Fondazione Memmo

Menu
Chiudi
  • La Fondazione

  • Mostre

    • In corso
    • Passate
  • Attività

    • Social Networks Special Project
    • Characteristica Universalis
    • Bandi Gasworks
    • Laboratori
    • Talk e convegni
    • Stage curricolari
  • Cataloghi

  • Press

  • Contatti

IT – EN

Mostra in corso

  • 1/7
  • 2/7
    Miltos Manetas, #ManetasFloatingStudio, 2022. Pittura murale, proiezione. Dimensioni ambiente. Courtesy: l’artista, Valentina Bonomo, Roma
  • 3/7
    Pauline Curnier Jardin, Durata di cera (Was man aus Liebe tut) / La notte del 17 novembre, 2022. Installation, steel, wax, pigments, coal on plaster, variable dimensions (sculpture: l346 x b161 x h87 cm). Courtesy: the artist, Ellen de Bruijne Projects, Amsterdam and ChertLüdde, Berlin.
  • 4/7
    Pauline Curnier Jardin, Was man aus Liebe tut, 2022. Six glazed ceramics, 40 × 50 cm each. Courtesy: the artist and ChertLüdde, Berlin.
  • 5/7
  • 6/7
    Victor Man, Untitled (After Michelangelo), From the series Luminary Petals on a Wet, Black Bough, 2022. Oil on canvas, 73 x 54 x 2,5 cm. Courtesy: the artist.
  • 7/7
    Giovanni della Croce, Opere spirituali del beato padre F. Giovanni della Croce nelle quali s’insegna la vera strada, che conduce l’anima alla perfetta e soave unione con Dio. Con un breve sommario della vita dell’autore e alcuni discorsi del P.F. Diego di Gesù. Printed volume, Andrea Poletti’s typography, Venice, 1707. Biblioteca Oliveriana library, Pesaro.
Chiudi

Notte Oscura_Conversation Piece | Part VIII

 

Pauline Curnier Jardin, Victor Man, Miltos Manetas

 

mostra a cura di Marcello Smarrelli

Vernissage: lunedì 12 dicembre ore 11.00
Apertura al pubblico: 12 dicembre 2022 – 26 marzo 2023

Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (martedì chiuso)
Ingresso libero

 

Attraverso le opere degli artisti invitati, la mostra vuole presentare diversi modi di concepire la notte.
Una riflessione che inviti a considerare il buio come un fattore d’ispirazione e creatività, controparte necessaria dell’illuminazione; una condizione – quella dell’oscurità – che possa aiutarci a comprendere e vivere meglio i “fuochi” che agitano la contemporaneità, tra guerre, pandemie e profondi contrasti che minano la nostra capacità di resistenza, il rapporto con l’ambiente e la civile coesistenza tra le persone.

Photo Daniele Molajoli

Condividi

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

Newsletter  Iscriviti
Credits
Walter Santomauro (Art Direction & Design)
Simone Ballesio (Web Development)

Rucellai srl, via dei Condotti 91
00187 Roma, P.I./C.F. 03953741000

©2023 Fondazione Memmo. All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza online.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy. | Chiudi