Fondazione Memmo

Menu
Close
  • The Foundation

  • Exhibitions

    • Current
    • Past
  • Projects

    • Social Networks Special Project
    • Characteristica Universalis
    • Call Gasworks
    • Workshops
    • Talks & conferences
    • Curricular stages
  • Catalogues

  • Press

  • Contacts

IT – EN

Archive 1991-2011

Capitale del regno d’Egitto fu la più importante città ellenistica, sede politica di grande rilevanza strategica per l’Oriente, regina del Mediterraneo per la portata dei traffici commerciali, e centro di propagazione culturale e religiosa.

Alessandria fu famosa per la bellezza del suo impianto urbanistico, la grandiosa e sacra tomba di Alessandro Magno, il Faro, una delle 7 meraviglie del mondo, il Museo e la monumentale biblioteca.

In questo mondo colto, raffinato e cosmopolita crebbe e fu educata Cleopatra.

In questa sezione il visitatore, attraverso un selezionato repertorio di oggetti d’arte, potrà immergersi nella raffinata cultura alessandrina che formò la futura  regina.

La grande dinastia tolemaica, della quale  Cleopatra VII  fu  l’ultima regina, è trionfalmente rappresentata attraverso le immagini (statue, ritratti, sigilli, monete, oggetti d’arte) dei re e delle regine che si succedettero sul trono di Alessandro Magno, conquistatore dell’Egitto.

Tolemeo Soter, Tolemeo Filadelfo, Apione, le varie Arsinoe, Cleopatra, Berenice ci raccontano attraverso la potenza delle loro sembianze monumentalizzate la grandezza e le miserie delle loro vicende umane che fecero la storia dell’Egitto ellenistico.

Tutte le raffigurazioni della regina recentemente individuate abbinate con i più famosi ritratti che la rappresentano in veste faraonica, con il rigido atteggiamento delle più tradizionali statue egizie, e in veste greca, con la sinuosità del panneggio e del corpo, il modellato del viso perfettamente riprodotto a tutto tondo.

La storia del secondo grande amore di Cleopatra si intreccia con la storia del conflitto tra Antonio e Ottaviano, conclusione delle guerre civili che da quasi un secolo scuotevano Roma, portando la crisi e la fine della Repubblica.

La battaglia di Azio segna la fine del progetto orientale di Antonio, la sconfitta di Cleopatra e la definitiva occupazione militare dell’Egitto.

La battaglia di Azio è splendidamente rappresentata da alcuni rilievi in marmo e dalla prua di bronzo di una nave.

Ricostruzioni virtuali permetteranno di capire le fasi della drammatica battaglia navale.

Le sorprendenti influenze egizie che portarono in Italia la religione dei faraoni e la cultura e l’arte dell’Egitto.

Una vera e propria egittomania travolse il mondo romano.

Templi e santuari dedicati ad Iside e Serapide furono edificati in tutto l’Impero.

Obelischi, statue faraoniche, sfingi, lastre di geroglifici, rilievi furono strappati dall’Egitto e portati a Roma per decorare luoghi sacri e luoghi civili.

Mosaici e pitture in stile egizio e con paesaggi nilotici abbellirono terme e ville private; rilievi eseguiti a Roma ad imitazione di quelli egizi decorarono templi, tombe e luoghi civili.

 

IDEA ORIGINALE CONCEPITA DA
The British Museum e Fondazione Memmo
Con la collaborazione della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma

ENTI ORGANIZZATORI
The British Museum
Fondazione Memmo

IDEAZIONE
Susan Walker
Dipartimento Antichità Greco-Romane – The British Museum
Con la collaborazione di Eugenio La Rocca
Sovraintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma

RICERCA, SVILUPPO E COORDINAMENTO CURATORIALE DEL PROGETTO
Susan Walker – British Museum
Peter Higgs – British Museum
Sally-Ann Ashton – British Museum/Fondazione Memmo
Carla Alfano – Fondazione Memmo
Claudio Parisi Presicce – Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma

OGGETTI ESPOSTI IN MOSTRA
350 circa

SECONDA TAPPA
The British Museum – Londra (10 aprile al 26 agosto)

TERZA TAPPA
The Field Museum of Chicago – Chicago (18 ottobre al 3 marzo)

Share

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

Newsletter  Subscribe
Credits
Walter Santomauro (Art Direction & Design)
Simone Ballesio (Web Development)

Rucellai srl, via dei Condotti 91
00187 Roma, P.I./C.F. 03953741000

©2023 Fondazione Memmo. All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza online.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy. | Close